Le scarpe da barca vivono un grande ritorno per l’estate 2025 nel panorama della moda uomo e donna. Da calzatura funzionale, pensata prettamente per il mondo nautico, la boat shoe diventa negli anni un’icona trasversale, capace di mixare splendidamente con look contemporanei. Non solo al mare, ma anche in città e in outfit eleganti, questo modello si conferma uno dei più comodi e versatili della stagione calda, grazie all’estetica rinnovata, ai nuovi materiali e al design rivisitato. La silhouette classica, con la peculiare cucitura a mocassino, i lacci di cuoio intrecciati e la suola in gomma antiscivolo, viene riproposta dai migliori designer in versioni suede, forme sottili, nuove colorazioni o con l’iconica suola a gommini, portata in auge da Tod’s e divenuta negli anni una caratteristica iconica del brand. Portavoci di uno stile preppy intramontabile, oggi si presentano perfette per abbinamenti che si adattano facilmente ai contesti più classici ed eleganti così come a stili più creativi e urban-chic: ideali per dare un twist frizzante ad ogni outfit primaverile. Ma come nascono le scarpe da barca e come si sono evolute nel tempo? Un viaggio lungo la loro affascinante storia, per passare in rassegna i nuovi modelli, i migliori brand e le tendenze boat shoes in voga per il 2025. E se ti stai ancora chiedendo come abbinare le scarpe da barca uomo e donna per look innovativi ed equilibrati ti basterà seguire i nostri consigli per uno stile al top. Che tu stia cercando le scarpe perfette per una vacanza in barca o voglia dare un twist sofisticato ai tuoi look estivi, questo editoriale ti guiderà in mare aperto alla scoperta delle boat shoes più cool del 2025. Prepara la valigia (o l’armadio): è tempo di salpare con stile!
Una scarpa con il mare dentro: la storia delle boat shoes
Le scarpe da barca custodiscono un passato affascinante, che affonda le radici nel lontano 1935 quando, negli Stati Uniti, il marinaio e inventore Paul A. Sperry ebbe l’intuizione di creare una suola antiscivolo adatta ai ponti bagnati delle barche. Dopo una caduta in acqua dalla sua barca, Paul si fermò ad osservare come i cuscinetti delle zampe del suo cocker spaniel gli permettessero maggiore stabilità sulle superfici più scivolose ed ebbe l’illuminazione. Nacque così il primo modello di Sperry Top-Sider, un mocassino con suola intagliata a lamelle e tomaia in pelle impermeabile, che di lì a poco avrebbe rivoluzionato il mondo della calzatura nautica, e non solo.
Nel 1940 le scarpe da vela Sperry divennero parte della divisa ufficiale della Marina Militare statunitense mentre negli anni successivi passarono dal contesto marinaro alla terraferma. Tra gli anni ‘50 e ‘60 si diffusero nei college della Ivy League diventando un simbolo dello stile preppy e l’icona di un’intera generazione. Negli anni ‘80 prima e negli anni 2000 poi la moda luxury e l’eleganza americana riportano le boat shoes in auge facendole diventare un accessorio fashion a tutti gli effetti.
Oggi le boat shoes vivono un nuovo periodo di gloria nel panorama della moda uomo e donna, grazie al loro mood stiloso ma confortevole allo stesso tempo. Icone dello spettacolo e personaggi celebri come Paul Newman, John F. Kennedy e Steve McQueen hanno contribuito a renderle leggendarie, così come in tempi più recenti Timothée Chalamet, Pharrell Williams e Tyler, The Creator hanno riportato in auge questo modello, indossandolo con outfit audaci, streetwear o minimal, a dimostrazione della loro straordinaria versatilità.
Scarpe da barca estate 2025: i trend da conoscere
In questa moda primavera estate 2025 una nuova onda creativa investe le scarpe da barca catapultandole nel mondo della moda grazie a nuovi modelli, forme e colori. Il trend dell’anno va alla riscoperta delle linee retrò, mantenendo l’iconica struttura con cuciture a vista ma aggiungendo twist contemporanei come forme sinuose e destrutturate senza lacci, stile oversize come i mocassini Les Batto proposti da Jacquemus e modelli a fantasia con pelle traforata come le scarpe da barca di tendenza in pelle rossa di Bally.
Tra i trend principali di questa estate spicca appunto l’uso di colorazioni inedite. Ai grandi classici come il cuoio naturale, il beige sabbia, il blu navy si affiancano nuove nuance più audaci: dai toni pastello al bianco candido, passando per il verde salvia e l’azzurro carta da zucchero, fino ad atterrare alle declinazioni più accese come il rosso, il giallo e l’arancione. L’introduzione di queste colorazioni permette alle boat shoes di adattarsi facilmente a diversi tipi di look, da quelli più sobri ai più eccentrici.
La ricerca di innovazione continua in questa stagione anche per quanto riguarda la ricerca di materiali. La classica pelle martellata lascia spazio a finiture morbide scamosciate, tessuti canvas tecnici e pelli vegetali sostenibili, per chi vuole optare per una scelta di stile consapevole. Dolce&Gabbana punta sull’artigianalità presentando nella nuova collezione scarpe da barca in pelle intrecciata che assomigliano a vere e proprie opere d’arte.
Brand come Brunello Cucinelli rimangono fedeli alla propria classicità, puntando su tonalità neutre e pellami di altissima qualità, per un quiet luxury discreto. Sebago rimane fedele alla sua storica identità marinaresca con proposte che aggiungono un tocco di modernità grazie ai dettagli in metallo e la combinazione di colori a contrasto. Ed è proprio sui contrasti che alcuni designer basano le nuove proposte: cuciture bold, suole color block, lacci a tono acceso per creare accenti visivi in grado di aggiungere personalità anche ai look più minimal.
I brand di riferimento e i modelli must-have secondo le passerelle
La varietà di stili e tendenze presentate in passerella per questa stagione primavera estate permette di poter scegliere tra un’ampia varietà di modelli da abbinare agli outfit più disparati. I designer più importanti confermano il ritorno in grande stile di questa scarpa iconica, reinterpretata con dettagli couture, proporzioni aggiornate e materiali premium. Vediamo insieme i modelli must-have, le migliori scarpe da barca per look casual chic e quali sono i brand di riferimento per la moda maschile e quella femminile in questa stagione calda.
Scarpe da barca uomo 2025
Per le scarpe da barca uomo si annoverano nel fronte dei grandi classici brand come Timberland, Church’s e Tod’s. Timberland rimane fedele all’anima autentica presentando le iconiche Authentic con laccio spesso e cuciture a contrasto, perfetto per passeggiate sul lungomare ma anche in contesti urbani. Tod’s punta a valorizzare il concetto di artigianalità con una selezione sofisticata di mocassini da barca con l’iconica suola a gommini che unisce performance ed eleganza. Thom Browne valorizza l’ispirazione preppy e sartoriale, mentre Dsquared2 reinterpreta la scarpa da barca in chiave chunky fashion, con volumi importanti, suole più spesse, borchie e tonalità vivaci. Dettagli in metallo, inserti color block e combinazioni materiche su cui gioca l’evoluzione del mocassino da barca contemporaneo.
Scarpe da barca donna 2025
Il mondo delle scarpe da barca donna si colora di dettagli e ispirazioni uniche portando in passerella modelli dall’eleganza raffinata e leggera. Bally mixa tradizione e innovazione con modelli dai tagli precisi e dalle palette sofisticate, mai povere di dettagli come nei mocassini Plume. Sebago mantiene la sua allure elegante e senza tempo anche in chiave femminile, con forme classiche rese però più morbide e nuove interpretazioni come i mocassini ad occhiello in suede Angelina. Gianvito Rossi, invece, sorprende con i mocassini Vandée in camoscio dal gusto contemporaneo e silhouette affusolata, perfette da abbinare a look estivi o da resort.
Come abbinare le scarpe da barca per un look estivo
Le scarpe da barca si confermano uno degli elementi chiave della moda uomo e donna per la stagione estiva. Versatili, raffinate ed estremamente comode, queste scarpe possono adattarsi a diversi stili ed interpretazioni e diventare un alleato perfetto per outfit da sera così come per occasioni informali. Ma come abbinare le scarpe da barca per valorizzare al meglio la loro estetica senza tempo?
Per un outfit uomo da giorno, ideale per passeggiate al mare o brunch in terrazza, l’abbinamento ideale è con pantaloncini in lino, camicia a manica corta leggera e occhiali da sole vintage-inspired, da abbinare a trench oversize nelle giornate più fresche, come propone in passerella Ami Paris. La moda donna prende ispirazione dalle forme maschili abbinando a pantaloncini in lino eleganti blazer dello stesso materiale pregiato, creando look monocromatici dall’aria semplice ma elegantissima. E perché non variare con un abito sportivo in cotone con giacca in denim allacciata in vita, pensato da Auralee per donare quel tocco di leggerezza ricercata a contrasto con le linee morbide e strutturate.
Per un look da sera più sofisticato si può optare per uno stile casual-chic, con pantaloni chino chiari, polo in maglia e giacca denim chiara a contrasto. La donna elegante può optare per uno stile quiet luxury, con pantalone largo e maglione leggero total black o il classico jeans con camicia e blazer per un’estetica che si adatta facilmente sia alle calde serate estive in città che ad aperitivi vista mare.
Ma attenzione agli errori! Ecco i nostri consigli su come indossare le scarpe da barca con stile: scegli con cura il calzino da abbinare al tuo outfit, optando per fantasmini non visibili in caso di look eleganti e minimal, osando con calze a vista per stili più eccentrici e bold. Evita di indossare le scarpe da barca in occasioni estremamente formali come cerimonie e matrimoni – per quanto siano estremamente chic, rimangono sempre una scelta casual. Infine prenditi cura dei tuoi mocassini da barca pulendoli regolarmente, conservandoli in luoghi asciutti e, in caso di scarpe in suede, proteggendole con uno spray impermeabilizzante apposito.
Il punto di forza delle scarpe da barca sta nella loro estrema versatilità: si adattano con naturalezza a contesti differenti, mantenendo sempre un’allure rilassata e mai eccessiva. Perché lo stile inizia sempre dai dettagli e le scarpe da barca, quest’estate, fanno davvero la differenza.